Ricerca personalizzata

sabato 31 gennaio 2009

Finanziaria 2007: soldi per l'open Souce?

Nella legge finanziaria del 2007 (legge n° 296/2006) i comma 892 e 895 hanno fatto sperare in un processo di coinvolgimento delle amministrazioni pubbliche verso la digitalizzazione della macchina amministrativa e l'adozione del software open source nella gestione quotidiana delle piattaforme tecnologiche. Premesso che, a mio avviso, nelle alte sfere forse si ignora la sottile ma importante differenza tra il concetto OpenSource vs Software libero, la possibilità di ottenere grandi risultati e la promozione all'uso del Software OpenSource nella P.A. è sfumata in quanto, oltre alla "sepoltura " dei disegni di legge sull'adozione del software libero nella P.A. proposti qualche anno fa , si è avuto la non-consapevolezza delle possibilità di presentare progetti di migrazione al software libero, traendo benefici sia a livello economico sia a livello efficientistico. Quindi, nonostante non si faccia riferimento al software libero nella politica di innovazione della P.A., neanche la prospettiva di utilizzo dell'OpenSource si fa avanti poichè, tranne in sporadici casi di comuni ed altri enti, sensibili alle prospettive e alle opportunià che vengono offerte da questi software, nella maggior parte delle P.A. il software proprietario (Microsoft Xp in primis) regna incontrastato. Speriamo che i dieci milioni di euro messi a disposizione dalla finanziaria per progetti per l'anno 2009 siano sfruttati ed utilizzati in maniera efficace da parte delle amministrazioni pubbliche. Di seguito sono riportati i due commi della Finanziaria 2007 a cui si fa rifermimento sopra.

892. Al fine di estendere e sostenere in tutto il territorio nazionale la realizzazione di progetti per la societa` dell’informazione, e` autorizzata una spesa di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009. Con decreto di natura non regolamentare, entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, di concerto con il Ministro per gli affari regionali e le autonomie locali per gli interventi relativi alle regioni e agli enti locali, individua le azioni da realizzare sul territorio nazionale, le aree destinatarie della sperimentazione e le modalita` operative e di gestione di tali progetti.


895. Nella valutazione dei progetti da finanziare, di cui al comma 892, e` data priorita` a quelli che utilizzano o sviluppano applicazioni software a codice aperto. I codici sorgente, gli eseguibili e la documentazione dei software sviluppati sono mantenuti in un ambiente di sviluppo cooperativo, situato in un web individuato dal Ministero per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione al fine di poter essere visibili e riutilizzabili.


Nessun commento: