
Libertà 0 = Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo.
Libertà 1 = Libertà di studiare il programma e modificarlo a proprio piacimento attraverso l'accessso e la modifica del codice sorgente.
Libertà 2= Libertà di distribuire il programma in modo da aiutare il prossimo.
Libertà 3= Libertà di migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio.L'attenzione è quindi focalizzata sul concetto di libertà/ privazione. Il software proprietario è definito anche come software privativo perchè priva l'utente di queste libertà sopra descritte. Ma esiste anche un'altra differenza concettuale che si è creata all'interno del movimento per la distribuzione del Software libero, ossia la differenza tra Software Open Source e Software Libero. La differenza è anche qui tecnico-filosofica. Per Open Source si intendono software che permettono l'accesso al codice sorgente e che rispondono alle licenze dell'OSI (Open Source Initiative). Ma queste licenze , potenzialmente, possono variare e limitare il grado di libertà dell'utente. Il Software libero invece garantisce tout court la libertà dell'utente, grazie al costante rispetto delle quattro libertà, descritte nelle GNU GPL (Gnu General Pubblic License). Oltre a queste brevi ma importanti premesse, esiste un tema che lo stesso Stallman affronta in modo chiaro e semplice: è giusto far pagare il software libero? Secondo il guru Stallman si. In lingua inglese con l'aggettivo "FREE" si indica sia un qualcosa gratuito (es. free message /messaggio gratuito...quello per intenderci delle segreterie telefoniche) sia qualcosa che sia libera, che gode di libertà (es. Is this seat free?/é libero il posto?). Software libero non significa appunto gratuito ma essenzialmente "libero dal controllo proprietario". Ora perchè il software libro può essere venduto? Il software libero può essere "rilasciato dietro compenso" perché in questo modo aiuta la comunità per la diffusione e lo sviluppo del SL a raccogliere fondi. Il software proprietario può essere venduto anche a prezzi bassi ma ciò non lo rende un software libero. E anche se il prezzo del software libero è alto quasi quanto quello del software proprietario, ciò non elimina e non lascia l'utente svantaggiato perché le sue libertà vengono rispettate. Come disse qualcuno, la libertà non ha prezzo....
per maggiori informazioni:
Nessun commento:
Posta un commento